
Angelo Inganni
Tra Brescia e Gussago (1850-1880)
28 Settembre ORE 19:15 20:15

(Compagnia della Stampa) Con Gianpiero Mattanza

Curatore
Per dieci anni Preside dell’Istituto d’Arte di Brescia è stato per quindici anni Docente presso l’Università Cattolica di “Teoria del Restauro”. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi particolarmente legati alla pittura dal tardo Cinquecento all’Ottocento in ambiente lombardo, e a problemi teorici e pratici di restauro.
Collabora ad “Arte Lombarda”, “Arte Veneta”, “Arte Cristiana”, “Civiltà Bresciana” e ad alcune altre riviste; ed è estensore di voci per il Dizionario Biografico degli Italiani di Roma e per l’Allgemaines Kunstler Lexikon (SAUR) di Lipsia-Monaco di Baviera.
È Socio attivo di varie Accademie: Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda (I.S.A.L. di Milano), Ateneo di Brescia, Ateneo di Salò, ecc…
Ha dedicato monografie ai pittori:
Grazio Cossali (1563 – 1629), Brescia 1978
Pietro Bellotti (1625 – 1700), Brescia 1996
Luigi Lombardi (1853 – 1940), Brescia 2001
Il paesaggio nella pittura bresciana dell’Ottocento, Brescia 1984
Angelo Landi (Salò 1879 – 1944), Salò (Palazzo della Magnifica Patria) 2009
Esperto di pittura lombarda dell’Ottocento ha dedicato saggi e cataloghi di mostre a:
Giovan Battista Bosio, Angelo Landi, Luigi Lombardi, Roberto Venturi, Modesto Faustini, Francesco Rovetta, Roberto Galperti, Carlo Manziana.
Collabora con varie Soprintendenze.
Ha collaborato al catalogo e all’ordinamento di varie Mostre presso i Civici Musei di Brescia (Pinacoteca e Museo di Santa Giulia), Orzinuovi (Palazzo Comunale), Milano (Palazzo delle Stelline/Credito Valtellinese), Salò (Palazzo della Magnifica Patria), Riva del Garda (Museo), ecc…
È stato per 7 anni Presidente dell’Associazione Chiesa del Carmine ONLUS, per conto della quale si è occupato del controllo dei restauri di affreschi, statue e tele della chiesa.