
Antonella Lattanzi – Cose che non si raccontano (Einaudi) – Modera Claudia De Lillo – Riflessioni: maschile, femminile
24 Settembre ORE 17:00 18:00

Non è mai il momento giusto per fare un figlio. Prima vogliamo vivere, viaggiare, lavorare. Antonella vuole diventare una scrittrice: la sua è un’ambizione assoluta, senza scampo. Per questo a vent’anni, per due volte, interrompe volontariamente la gravidanza. Quando anni dopo si sente invece pronta, con un compagno a fianco, è il suo fisico a non esserlo. E così inizia l’iter brutale dell’ostinazione, dell’ossessione, della medicalizzazione. Certi supplizi, le aspirazioni inconfessate, la felicità effimera e spavalda, la sofferenza e la collera. Si direbbe una storia già scritta, ma qui non c’è nulla di consueto: è come raccontare da dentro una valanga, con la capacità incredibile, rotolando, di guardarsi e non crederci, e sfidarsi, condannarsi, sorridersi per farsi coraggio. In un crescendo di indicibile potenza narrativa, Antonella Lattanzi descrive (sulla sua pelle) la forza inesorabile di un desiderio che non si ferma davanti a niente, ma anche i sensi di colpa, l’insensibilità di alcuni medici, l’amicizia che sa sostenere i silenzi e le confidenze più atroci, il rapporto di coppia sempre sul punto di andare in frantumi, la rabbia ferocissima verso il mondo (e le donne incinte). Tenendo il lettore stretto accanto a sé, incollato alla pagina, con un uso magistrale del montaggio, capace di creare una suspense da thriller. La cosa strabiliante è che pur raccontando una storia eccezionale, e cruda, questo romanzo riesce in realtà a parlare in modo vero, e profondamente attuale, di tutte le donne (madri e non madri) che in un punto diverso della loro vita si sono chieste: desidero un figlio? qual è il momento giusto? dovrò rinunciare a me stessa, alle mie ambizioni? e perché tutte restano incinte e io no?

L'autore
Antonella Lattanzi è nata a Bari nel 1979 e vive a Roma. È scrittrice e sceneggiatrice. Ha pubblicato i romanzi Devozione (Einaudi Stile Libero 2010), Prima che tu mi tradisca (Einaudi Stile Libero 2013), Una storia nera (Mondadori 2017) e Questo giorno che incombe (HarperCollins Italia 2021). Per il cinema ha scritto, tra le altre, le sceneggiature di Fiore di Claudio Giovannesi, Il campione e Una storia nera (tratto dal suo romanzo omonimo) di Leonardo D’Agostini. Collabora con il «Corriere della Sera». I suoi libri sono tradotti in diverse lingue.
Dettagli
- Data:
- 24 Settembre
- Ora:
-
17:00 18:00
- Categorie Evento:
- Auditorium San Barnaba, Librixia
Organizzatore
Luogo
- Auditorium San Barnaba
-
Corso Magenta, 44,
Brescia, 25121 Italia + Google Maps
Eventi correlati
-
Antonio Savoldi – Altri noi. Storia vera di caregiver (Compagnia della Stampa) con Egidio Bonomi
23 Settembre ORE 17:00 18:00 -
Claudio Cuccia – Babele fu un dono. Romanzo (Scholé) con Tino Bino e Anna Della Moretta
23 Settembre ORE 17:00 18:00 -
Franco Robecchi, Stefano Molgora – Visioni di Brescia (Compagnia della Stampa) con Massimo Tedeschi
23 Settembre ORE 18:00 19:00