
- Questo evento è passato.
Azzurra Rinaldi – Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere? (Fabbri). Con Anna Maria Piccione. In collaborazione con Movimento Donne Impresa Brescia e Lombardia
24 Settembre ORE 15:00 16:00

Azzurra Rinaldi spiega come la disparità di genere ci costi moltissimo, non solo in termini di ingiustizia sociale e benessere, ma anche dal punto di vista economico.
“Le signore non parlano di soldi”, si sente spesso dire, perché una donna che parla di soldi (è ancora convinzione comune) risulterebbe ambiziosa, materiale, venale. Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù, e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio. Affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio. Ne scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema. In queste pagine, l’autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.
in collaborazione con


L'autore
Laureata all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2003 con una tesi sullo sviluppo economico del Cile, nel 2006 ha frequentato presso la London School of Economics un corso di Public Policy. Nel 2008 termina il Dottorato di Ricerca sullo sviluppo sostenibile presso la Facoltà di Economia dell’Università di Foggia e, nel 2009 diventa Ricercatrice in Economia presso l’Università Unitelma Sapienza. Dal 2021 dirige la School of Gender Economics presso Università Unitelma Sapienza.
A partire dal 2019, Azzurra Rinaldi entra nel board della European Women Association, di quello di Opera for Peace e di quello della UK Confederation. È componente del Comitato Scientifico di Save the Children e dell’Osservatorio sul Terziario ManagerItalia. Continua a lavorare sul campo per la formazione e l’empowerment femminile in Paesi come il Libano e l’India.
Nel 2020, insieme ad un gruppo di altre donne, fonda i movimenti “Giusto Mezzo” e “Dateci Voce”. Nel 2022 Startupitalia l’ha inserita nell’elenco delle #UnstoppableWomen, ovvero delle 1.000 donne che stanno cambiando l’Italia.
Nel 2022 diventa opinionista di Economia per LaSvolta, un quotidiano online su diritti, ambiente e futuro. Continua a scrivere articoli per Il Riformista ed Il Sole 24Ore, per quest’ultimo in modo particolare sul blog Econopoly, in cui si parla di numeri e futuro.
Dal 2022 è cofondatrice e CFO di Equonomics, società volta al riequilibrio di genere, con particolare attenzione alla comunità LGBTQIA+.