Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Carla Boroni – Lo sguardo di Ungaretti (Gammarò) con Chiara Brognoli e Michela Dall’Asta

24 Settembre ORE 11:00 12:00

Nel libro l’autrice affronta il complesso rapporto intercorso tra Ungaretti e le arti figurative cercando innanzitutto di dar conto di una frequentazione e di un’affinità espressiva che trovano la propria ragion d’essere in una ben precisa sensibilità estetica. La pittura, la scultura e l’architettura hanno infatti rappresentato, per Ungaretti, per la sua poetica, non semplici campi di studio e di riflessione, ma veri e propri strumenti per l’elaborazione di una visione del mondo, di una concezione sia tecnica che esistenziale della letteratura, di una pratica poetica che ha costituito le proprie immagini attingendo in primo luogo all’ambito dell’esperienza visiva.
La poesia di Ungaretti è densa di immagini. Di immagini provenienti dalla storia dell’arte e dal paesaggio naturale, ma anche di immagini mentali elaborate, lucidamente, al limite dell’onirico. Immagini evanescenti che in molti casi evocano sentimenti, sensazioni impalpabili e, di contro, immagini che si delineano in modo netto e preciso, in una forma cartesianamente “chiara e distinta”.
In questo libro si cerca di non limitare troppo il campo, di non confinare il dato poetico ed esistenziale all’esclusivo punto di vista letterario. Un approccio esclusivamente letterario rischierebbe infatti di lasciare sullo sfondo proprio l’aspetto più caratteristico del rapporto di Ungaretti con le arti figurative. Rischierebbe di non cogliere tutti i diversi punti di vista che concorrono a fare di tale rapporto un elemento essenziale per il formarsi della poesia ungarettiana, una poesia che si è sempre chiaramente proposta come poesia che nasce dalla vita, dal dato esistenziale.

Il quadro (part.) riprodotto in copertina è di Gino Bonichi (Scipione), Ritratto di Ungaretti, 19030 ca., Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna

L'autore

Carla Boroni è nata a Berzo Demo (Brescia) il 3 agosto 1959. E’ sposata dal 1980 e ha una figlia nata nel 1984. Dopo la laurea in Pedagogia ottenuta all’Università Cattolica di Brescia e quella in Lettere ottenuta alla Sapienza di Roma (entrambe con 110 e lode e pubblicazione) ha iniziato l’attività d’insegnante nelle scuole medie superiori, mantenendo incarichi di Letteratura Italiana Contemporanea e Didattica della Lingua presso l’Università Cattolica di Brescia. Ricercatore dall’ottobre 2007 è da marzo 2015 professore associato di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università Cattolica di Brescia. Collabora a riviste specializzate di critica letteraria (quali “Otto/Novecento”) e di letteratura e didattica (dirige, anche, per Vannini Editrice la Collana di volumi “Didattica e Letteratura”). In ambito giornalistico ha scritto per la pagina culturale del Bresciaoggi dal 1982 al 1996 (è giornalista pubblicista iscritta all’albo dei giornalisti dal 1990) e ha curato mensilmente, sul Giornale di Brescia la pagina culturale dell’Università Cattolica (dal 1996 al 1998. Negli stessi anni per Teletutto realizza il format Cattolica & Dintorni). Ha seguito e segue in particolar modo la cultura, la letteratura e la storia bresciane (membro del comitato scientifico della Fondazione Civiltà Bresciana). Collabora con l’Ateneo di Brescia (di cui è socia effettiva dal 1996); in relazione ad argomenti di letteratura bresciana e storia della critica ha partecipato ad importanti Convegni storici e letterari. Dal 1994 al 1997 è stata Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Pari Opportunità. Dal 1993 al 2000 è stata Presidente della Fondazione del Premio letterario Gandovere-Franciacorta (organizzando sul territorio numerosi incontri letterari e interviste con poeti e narratori contemporanei). Dal 1997 ha curato annualmente gli incontri culturali promossi dalla Provincia di Brescia “I lunedì del Sancarlino” e, dal 2001 al 2011, il Festival della Letteratura Poliziesca “A qualcuno piace Giallo”. Dal 1997 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione del Teatro Stabile di Brescia (dal 2011 al 2016 ha svolto l’incarico di Presidente).

Dettagli

Data:
24 Settembre
Ora:
11:00 12:00
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Librixia

Luogo

Piazza Vittoria – Agrobresciano Arena
Piazza della Vittoria
Brescia, Brescia 25121 Italia
+ Google Maps

#librixia2023

Rimani aggiornato su appuntamenti e curisità grazie ai nostri social