
- Questo evento è passato.
Matteo Caccia, racconta la storia delle cantine MASI con Marco Recalcati
27 Settembre ORE 19:00 20:00

Radicata in Valpolicella Classica, Masi produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie.
L’impiego di uve e metodi autoctoni e l’attività di ricerca e sperimentazione del suo Gruppo Tecnico, ne fanno uno dei produttori italiani di vini d’eccellenza più conosciuti al mondo.
La storia di Masi inizia nel 1772, data della prima vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vajo dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica. Da qui prende il nome l’Azienda, tuttora di proprietà della famiglia, che, dopo oltre 200 anni di appassionato lavoro, opera attivamente oggi con la sesta e settima generazione.
Riferimento nell’arte della produzione di Amarone a livello mondiale, Masi tramanda e innova costantemente la tecnica dell’appassimento delle uve, conosciuta sin dai tempi degli antichi Romani.
Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con:
- i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione
- i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina
- Canevel, produttore di Spumanti di eccellenza in Valdobbiadene.
Masi possiede inoltre le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.
Il Gruppo vanta prodotti conosciuti e apprezzati in 140 Paesi. Masi è partner in associazioni e organismi che esprimono l’eccellenza del Made in Italy nel mondo: Fondazione Altagamma, Comitato Leonardo, Istituto Grandi Marchi, Le Famiglie Storiche.

L'autore
Matteo Caccia nasce e cresce in un paesino della provincia di Novara.
Nell’anno del diploma scientifico, nel saggio di fine corso di teatro interpreta la parte dello “speziale” in Romeo e Giulietta. Si trasferisce poi a Milano dove si diploma in una scuola di teatro e si prende una laurea. Lavora in teatro durante l’inverno, alla radio durante l’estate. Il giorno dopo la fine di Barabba, sua ultima trasmissione per Radio2, mentre si trova in teatro viene colpito da un’amnesia retrograda globale.
Da quel giorno Matteo ha cominciato a ricostruire i pezzi della sua vita tenendo un diario. Le sue esperienze sono diventate un programma radiofonico, Amnésia
in diretta dal lunedì al venerdì alle 12.10 su Radio2.
Dettagli
- Data:
- 27 Settembre
- Ora:
-
19:00 20:00
- Categorie Evento:
- Auditorium San Barnaba, Librixia
Organizzatore
Luogo
- Auditorium San Barnaba
-
Corso Magenta, 44,
Brescia, 25121 Italia + Google Maps
Eventi correlati
-
Ernesto Assante, Lucio Battisti (Mondadori) con Emilio del Bono. In collaborazione con Rangoni & Affini
30 Settembre ORE 15:00 16:00