
Micol Flammini – la cortina di vetro (Mondadori) con Carlo Muzzi. In collab. con Coop. Cattolico-democratica di Cultura, ACLI Provinciali di Brescia e Memorial Italia
30 Settembre ORE 18:00 19:00

Flammini sceglie «di raccontare questo mondo mai tramontato, rimasto per trent’anni in sottofondo» lungo una cortina che nel tempo ha perso la sua impenetrabilità e che «i rapporti economici, gli scambi culturali e i viaggi hanno reso di vetro». L’autrice tesse insieme racconti, incontri e viaggi, mostrando come l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e il ritorno della guerra in Europa non possano essere letti semplicemente «come il gesto folle di un presidente in cerca del suo impero». Perché «a quel giorno Vladimir Putin ci è arrivato compiendo un percorso ben preciso, che i paesi che vivono attorno alla Russia tenevano sotto osservazione sin dall’implosione dell’URSS». Per capire il mondo di domani, occorre partire da qui.
In collaborazione

L'autore
Micol Flammini è giornalista del «Foglio». Scrive di Europa, soprattutto orientale, di Russia, di Israele, di storie, di personaggi, qualche volta di libri, calpestando volentieri il confine tra politica internazionale e letteratura. Ha studiato tra Udine e Cracovia, tra Mosca e Varsavia, ora vive a Roma. È coautrice di due podcast, Diventare Zelensky e EuPorn, nato come un romanzo a puntate sull’Unione europea e pubblicato ogni settimana sul «Foglio».