
- Questo evento è passato.
Fondazione Brescia Musei: editore e divulgatore d’eccezione – Stefano Karadjov, Francesca Bazoli, Roberta D’Adda, Marco Merlo, Francesca Morandini, Massimo Vitta Zelman, Valerio Terraroli
27 Settembre 2022 @ 18:30 - 19:30
Alla presenza di:
Stefano Karadjov
Direttore Fondazione Brescia Musei
Francesca Bazoli
Presidente Fondazione Brescia Musei
Intervengono:
Roberta D’Adda
Coordinatrice settore collezioni e ricerca
Marco Merlo
Conservatore Museo delle Armi “Luigi Marzoli”
Francesca Morandini
Conservatore collezioni e aree archeologiche
Massimo Vitta Zelman
Presidente Skira
Modera:
Professor Valerio Terraroli
Partner:
Skira
Seguirà rinfresco con i curatori e visita gratuita della Pinacoteca Tosio Martinengo.
Fondazione Brescia Musei: editore e divulgatore d’eccezione.
In occasione di questa edizione di Librixia, Fondazione Brescia Musei si presenta – con il proprio partner Skira – con una veste inusuale, quella di editore, in un nuovo format ideato ad hoc per l’occasione. L’obiettivo è raccontare in modo divulgativo e partecipativo la recente attività editoriale della Fondazione attraverso un’accurata selezione delle sue ultime pubblicazioni. Un dialogo informale tra i conservatori dei musei civici, moderato e guidato da uno dei massimi rappresentanti dell’identità scientifica della Fondazione, nonché membro del suo Comitato Scientifico, il prof. Valerio Terraroli. Attraverso il racconto di alcune pubblicazioni che hanno visto la luce negli ultimi due anni (quali La Vittoria Alata, la nuova Guida della Pinacoteca Tosio Martinengo e Heavy Metal: Acciaio Oro e Polvere da Sparo nel Museo delle Armi L.Marzoli di Brescia) questo incontro, volutamente impostato come talk, offrirà al pubblico un viaggio tra temi di carattere divulgativo, scientifico, il concetto di networking istituzionale del patrimonio e l’idea di trasformazione museale. In apertura, un saluto della Presidente Avv. Francesca Bazoli e del Direttore Stefano Karadjov. Dopo il talk, la Fondazione offrirà a tutti i partecipanti la possibilità di brindare insieme ai curatori sfogliando e commentando i libri, sempre all’interno dell’incantevole cornice della Pinacoteca. La stessa collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo sarà eccezionalmente visitabile per tutti gratuitamente fino a conclusione dell’evento (ore 21:00, ultimo ingresso ore 20:00).