Librixia

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

FRANCESCO PAOLO FIGLIUOLO, CONVERSAZIONE CON BEPPE SEVERGNINI “Un italiano” (Rizzoli)

1 Ottobre 2022 @ 19:30 - 20:30

Introduce Emilio Del Bono

Se avete preso in mano questo libro è perché il 1° marzo 2021, mentre l’Italia era nel pieno della pandemia ed era indispensabile far decollare la campagna di vaccinazione, la presidenza del Consiglio ha scelto come Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 un generale degli alpini. Così gli italiani hanno imparato a conoscere Francesco Paolo Figliuolo, la sua divisa e il suo cappello con la penna («Qualcuno lo considera buffo, io lo trovo bellissimo»). Il Commissario non ha perso tempo a parlare di sé. Lo fa per la prima volta in questo libro, incontrando Beppe Severgnini. I coautori si sono visti molte volte, hanno conosciuto le rispettive famiglie e gli allievi. Ne è uscita la storia di «un ragazzo meridionale di periferia» che, dopo il liceo classico a Potenza e l’Accademia militare a Modena, segue il consiglio del colonnello che comandava il distretto della sua città: «Francesco, tu devi andare in artiglieria da montagna, perché lì si fanno le cose seriamente. E poi noi di Potenza siamo montanari…». Così diventa alpino, e l’idea di fare le cose seriamente è il principio che guida la sua carriera, dalle difficili missioni in Kosovo e in Afghanistan al Comando logistico dell’Esercito. Anche nel nuovo ruolo di Commissario e coordinatore della campagna vaccinale ha voluto fare le cose seriamente. Significa prendere decisioni basate su conoscenza, competenza, buonsenso e precisione. Significa cambiare strategia se la situazione lo richiede. Significa muoversi tra la politica, l’amministrazione, la sanità. Significa capire di quali persone fidarsi e di quali diffidare. Significa arrabbiarsi e poi farsela passare («Ogni tanto mi esce la vena!» confessa). Significa saper ascoltare, motivare e lavorare in gruppo. «L’Italia ha davvero tutto, deve solo imparare a metterlo insieme.» Ecco il compito che si è dato un italiano come il generale Figliuolo.

 

Francesco Paolo Figliuolo è nato a Potenza , Basilicata , nel 1961. Dopo essersi formato presso l’ Accademia Militare di Modena , come ufficiale di artiglieria da montagna, ha svolto la sua prima esperienza al comando all’interno delle truppe d’artiglieria “Aosta” della Brigata Alpina “Taurinense”. , che ha guidato come comandante in missione in Kosovo , nel 1999 e nel 2000. Tra il 2004 e il 2005, in qualità di comandante del 1° Reggimento Artiglieria da Campo , Figliuolo ha servito come capo del contingente italiano in Afghanistan , nell’ambito della missione ISAF .

Da settembre 2009 a ottobre 2010 Figliuolo è stato nominato vice comandante della Brigata Alpina “Taurinense”, di cui è poi comandante fino a novembre 2011. Dal 2014 al 2015 è diventato il 19° Comandante delle forze NATO in Kosovo , la Forza Kosovo (KFOR ), con il grado di Maggiore Generale. Da agosto 2015 a maggio 2016 è stato anche Capo del Reparto Logistica di Stato Maggiore dell’Esercito. Successivamente è entrato a far parte dello stato maggiore del Capo della Difesa , generale Claudio Graziano .

Il 7 novembre 2018 Figliuolo è diventato comandante del Comando Logistico dell’Esercito Italiano (COMLOG). 

Il 1° marzo 2021 il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha nominato Figliuolo anche Commissario Straordinario per l’ Emergenza COVID-19 , in sostituzione di Domenico Arcuri .  In qualità di assessore, Figliuolo ha organizzato la realizzazione della campagna di vaccinazione contro il COVID-19 .

Dettagli

Data:
1 Ottobre 2022
Ora:
19:30 - 20:30
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Librixia

Luogo

Piazza Vittoria – Agrobresciano Arena
Piazza della Vittoria
Brescia, Brescia 25121 Italia
+ Google Maps