Librixia

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

MASSIMO CERULO “Andar per caffè storici” (il Mulino)

28 Settembre 2022 @ 17:30 - 18:30

Dialoga con Tonino Zana.

Una socialità tutta italiana Sorti sulle tracce delle coffeehouses inglesi, i Caffè italiani hanno rappresentato un’autentica rivoluzione sociale. A differenza dei salotti aristocratico-elitari, vi si poteva infatti accedere senza essere invitati, disponendo di libertà di parola e senza distinzione di genere. Spazi incubatori della nuova società borghese e della nascente nazione, luoghi di germinazione per avanguardie artistiche e cenacoli letterari, tra i loro tavoli sono maturati anche i più importanti movimenti politici che segneranno la storia d’Italia. L’itinerario considera quei Caffè storici che sono rimasti ancora tali, negli indirizzi e negli arredi: tra questi, il più antico, il veneziano Florian, il padovano Pedrocchi, il torinese Al Bicerin, il triestino Tommaseo, il fiorentino Gilli, il romano Antico Caffè Greco, il napoletano Gambrinus.

 

 

 

 

Massimo Cerulo insegna Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia ed è chercheur associé presso il CERLIS (CNRS) – Centre de recherche sur les liens sociaux – dell’Université Paris Cité.
Ha conseguito la nomina a Professeur invité presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi nell’ambito del programma internazionale « Professeurs invités », EHESS-Ministère de la Culture de la République Française.
È stato numerose volte visiting professor e visiting researcher in Francia, presso l’Université Paris Descartes, La Sorbonne, Parigi e in Svizzera, presso l’Università della Svizzera Italiana (USI), Lugano. Ha inoltre relazionato e svolto attività di studio e ricerca in diverse università, tra cui: École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi); University of Cambridge; Université Paris 1 “Panthéon-Sorbonne”; Université du Québec à Montréal (Canada); University of London (UK); Université Catholique de Lille; IRESCO (Parigi); ISCTE (Lisbona); Humboldt (Berlino); Nouvelle Université de Sofia (BU).
È direttore della collana “Teoria Sociale” per la casa editrice Orthotes, condirettore della rivista “Quaderni di Teoria Sociale” e membro di comitati scientifici di diverse riviste internazionali.
Collabora con Huffington Post e Giornale Radio Rai.
I suoi ultimi libri in italiano: “Andare per Caffè storici” (il Mulino, 2021); “Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell’identità, media digitali” (Carocci, 2021); “Sociologia delle emozioni” (il Mulino 2018).

Dettagli

Data:
28 Settembre 2022
Ora:
17:30 - 18:30
Categorie Evento:
, ,

Organizzatore

Librixia

Luogo

Museo Santa Giulia – White Room
Via dei Musei, 81
Brescia, 25121 Italia
+ Google Maps