Librixia

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ROBERTO BATTISTON “L’alfabeto della natura” (Rizzoli)

28 Settembre 2022 @ 21:00 - 22:00

Introduce Davide Peli.

Con Erminio Bissolotti

Evento in collaborazione con TECHNE

La realtà in cui siamo immersi è complessa, incerta e imprevedibile, forse a un livello mai visto in passato. Di fronte a questa complessità, però, il nostro pensiero non può arretrare: come potremmo vivere in un mondo che sappiamo decifrare solo in piccolissima parte? Il caos della pandemia, le reazioni scomposte di una certa politica e la circolazione di fake news sempre più virali hanno mostrato con chiarezza che solo ragionare in termini scientifici ci consente di capire e spiegare i molti aspetti di un fenomeno complesso. Proprio per questa ragione la scienza, con i suoi limiti, le sue incertezze, ma anche con la sua efficacia interpretativa dovrebbe essere pienamente accolta nella discussione pubblica. La conservazione dei valori democratici e il rafforzamento della fiducia nelle istituzioni sono possibili solo con il contributo di cittadini ben informati. Come ha scritto Stephen Hawking: “In una democrazia, è molto importante che i cittadini abbiano una conoscenza di base della scienza in modo da poter controllare quanto la scienza e la tecnologia influenzano sempre più le nostre vite”.Quali sono le domande giuste davanti a una cosa che non capiamo? Come si smaschera una fallacia in un ragionamento? Quali sono gli errori cognitivi che condizionano le nostre decisioni? Abbiamo davanti a noi una sfida enorme, scrive Roberto Battiston, in cui mettere a frutto la lezione che abbiamo imparato con la pandemia: la questione ambientale. Un tema elusivo, lento, contraddittorio, eppure decisivo per il nostro futuro; un tema che dobbiamo affrontare ora, evitando di farci ingannare da suggestioni poco fondate. Grazie alla scienza abbiamo gli strumenti per capire i problemi e risolverli: dobbiamo solo imparare a usarli nel modo più opportuno.

Roberto Battiston (Trento, 11 agosto 1956) è un fisico italiano. È stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dal maggio 2014 al novembre 2018. Fisico sperimentale, specializzato nel campo della fisica fondamentale e delle particelle elementari, è uno dei maggiori esperti di raggi cosmici.

Autore di oltre 460 articoli pubblicati su riviste internazionali, da oltre 35 anni sono impegnato in progetti di ricerca di livello internazionale nel settore della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali: interazioni forti, elettrodeboli, ricerca dell’antimateria e della materia oscura nei raggi cosmici. Ho coordinato progetti scientifici di grande dimensione e complessità, nel settore della fisica agli acceleratori al CERN, a Stanford e nello spazio. In particolare, assieme al premio Nobel Samuel C.C. Ting, ho coordinato la realizzazione dell’esperimento per la ricerca dell’antimateria, installato sulla Stazione Spaziale Internazionale (AMS). Ho contribuito alla realizzazione del satellite italo-cinese LIMADOU-CSES per lo studio dei fenomeni sismici dallo spazio. Dopo li lancio del primo satellite nel 2018, attualmente è in corso di realizzazione il secondo satellite della costellazione che sarà lanciato alla fine del 2022.

Dettagli

Data:
28 Settembre 2022
Ora:
21:00 - 22:00
Categorie Evento:
,

Organizzatore

Librixia

Luogo

Piazza Vittoria – Agrobresciano Arena
Piazza della Vittoria
Brescia, Brescia 25121 Italia
+ Google Maps