
- Questo evento è passato.
ROBERTO LASAGNA – RUDY SALVAGNINI – MASSIMO BENVEGNÙ – BENEDETTA PALLAVIDINO “David Cronenberg. Estetica delle mutazioni” (Weird Book)
27 Settembre 2022 @ 19:00 - 20:00
In collaborazione con FBM – Cinema Nuovo Eden
L’opera cinematografica del cineasta canadese più eversivo e visionario in un libro che ne racconta i motivi e l’estetica, sin dai primi lavori che tra gli anni Sessanta e Settanta sono già espressione delle sue caratteristiche formali e tematiche. In una riflessione sulle gabbie della mente, sulla violenza repressa e le mutazioni dell’identità al cospetto delle tecnologie e dei poteri che abitano il nostro presente, Cronenberg è un indagatore delle pulsioni, un artista della body art attraverso il cinema, un antropologo e un fine psicologo, ma anche un cineasta politico, come conferma anche l’ultima parte della sua ricca filmografia. Un saggio scritto da Roberto Lasagna, Rudy Salvagnini, Massimo Benvegnù e Benedetta Pallavidino. Prefazione di Danilo Arona.
Biografia. Saggista, critico cinematografico, psicologo e autore di monografie tradotte anche in altri paesi, Roberto Lasagna ha scritto e curato oltre venti libri e contribuito allo studio dell’opera di Stanley Kubrick con tre saggi: I film di Stanley Kubrick (1997); Il mondo di Kubrick.
Rodolfo Salvagnini, meglio noto come Rudy Salvagnini (Padova, 16 marzo 1955) è uno scrittore italiano che ha collaborato con la Disney dal 1979 fino al 2011.
Scrittore, produttore di documentari, programmatore cinematografico, Massimo Benvegnú ha cominciato la sua carriera come attore, tecnico e musicista nella realizzazione di cortometraggi e spettacoli teatrali.
Benedetta Pallavidino, classe 1992, è critico cinematografico e docente di lettere. Fa parte della redazione di Limina Rivista. Nel 2019 ha pubblicato Anestesia di solitudini, il cinema di Yorgos Lanthimos (Mimesis), scritto insieme a Roberto Lasagna.