Librixia

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Vera Gheno, AA.VV. “Non si può più dir niente” (Utet)

28 Settembre 2022 @ 19:30

Dialoga con Nadia Busato

Proposte di legge per contrastare le discriminazioni, discussioni parlamentari sui sostantivi femminili, regolamenti aziendali che sanzionano comportamenti inappropriati, circolari scolastiche su tematiche di genere, partite sospese per cori razzisti. Da tempo i temi distinti ma incrociati di politicamente corretto e cancel culture sono all’ordine del giorno, investendo la sfera privata e quella pubblica, i litigi in famiglia o tra amici e le prese di posizione su giornali cartacei, programmi televisivi, podcast, blog, riviste online e social network.

Sono temi che spopolano proprio sui social, dove macinano commenti e polemiche, creando una frattura in un certo senso politicamente inedita: nella contrapposizione tra chi nega l’esistenza della cancel culture e chi si lamenta che “non si può più dire niente” non viene per forza ricalcato il dualismo classico tra sinistra e destra, o tra progressisti e conservatori. Vediamo infatti che il licenziamento di un attore o il macero di un libro innescano discussioni infuocate anche tra persone che su molti altri temi (economici, politici, sociali) sono perfettamente d’accordo. Che cosa sta succedendo?

Mentre i media cavalcano il dibattito rilanciando pseudonotizie acchiappaclick su censure a Omero o Biancaneve, la contrapposizione tra i fronti si consuma per lo più in litigate pubbliche sui social o singoli interventi lanciati online o offline come una voce nel deserto, attorno a cui si rinserrano i ranghi della rispettiva fazione. Ognuno finisce sempre così per parlare ai convertiti, senza che si costruisca un dibattito che sia anche un dialogo costruttivo.

Come antidoto alla polarizzazione, in questo libro si incontrano idealmente quattordici persone che non sono affatto d’accordo tra loro, ma sono disposte a sedersi a un tavolo di confronto. Ognuna ha scelto di inquadrare il tema secondo i suoi campi di interesse, le sue esperienze e professionalità: linguistica, televisione, comicità, filosofia, storia, sociologia, teatro, pedagogia, politica e quant’altro.

Cos , nel cercare una risposta alla domanda Non si può più dire niente?, questi quattordici punti di vista aprono inevitabilmente ad altre domande e risposte, che restituiscono complessità al nostro intricato presente.

Indice dei contributi

Matteo Bordone (1974) è conduttore radiofonico e televisivo. Conduce quotidianamente Tienimi Bordone, podcast del “Post”.

Elisa Cuter (1987) è critica cinematografica e ricercatrice. Editor della rivista “il Tascabile”, si   è occupata di cinema e questioni di genere per varie testate. Ha scritto Ripartire dal desiderio (minimum fax 2020).

Federica D’Alessio (1976) è giornalista. Ha collaborato con diverse testate online, tra cui “The Vision”, “Rolling Stone” e “Gli Stati Generali”. Ha vinto il premio giornalistico Di Pubblico Dominio e il premio Parco Majella per la letteratura naturalistica nella sezione Giornalismo, con un’inchiesta sulla filiera del grano.

Giulio D’Antona (1984), è scrittore, fumettista, traduttore e produttore. Ha lavorato come corrispondente da New York per diverse testate italiane. Scrive per “Topolino”, è produttore di Netflix Comedy Special, ha curato l’antologia Stand-Up Comedy (Einaudi) e curato e tradotto La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire, di Fran Lebowitz (Bompiani). Nel 2020 ha pubblicato Milano. Storia comica di una città tragica (Bompiani).

Federico Faloppa (1972) è professore di Italian Studies e Linguistica presso l’Università di Reading, nel Regno Unito. È coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, e consulente del Consiglio d’Europa sullo hate speech. Tra i suoi libri: Brevi lezioni sul linguaggio (Bollati Boringhieri 2019) e #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole (Utet 2020).

Liv Ferracchiati (1985) è drammaturgo e attore. Nel 2017 il suo testo Stabat Mater vince il premio Hystrio e nel 2020 riceve una menzione speciale per La tragedia è finita, Platonov alla Biennale Teatro. Ha scritto Sarà solo la fine del mondo (Marsilio 2021).

Vera Gheno (1975), sociolinguista, ha collaborato per quasi vent’anni con l’Accademia della Crusca, gestendone il profilo Twitter dal 2012 al 2019. Da settembre 2021 è ricercatrice a tempo determinato di tipo A presso l’Università di Firenze. Tra i suoi libri: Femminili singolari (effequ 2019) e Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi 2021).

Jennifer Guerra (1995) è giornalista e scrittrice. Ha pubblicato Il corpo elettrico. Il desiderio nel femminismo che verrà (Tlon 2020) e Il capitale amoroso. Manifesto per un eros politico e rivoluzionario (Bompiani 2021).

Christian Raimo (1975), scrittore e traduttore, tra i fondatori del blog “minima& moralia”, è collaboratore di “Internazionale”, “il manifesto”, “Fanpage” e altre testate. Dal 2018 è assessore alla cultura del III Municipio a Roma. Tra i suoi saggi: Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l’uguaglianza che non c’è (Einaudi 2017) e Riparare il mondo (Laterza 2020).

Daniele Rielli (1982) è scrittore. Tra i suoi libri: Odio (Mondadori 2020), candidato al premio Strega, e Storie dal mondo nuovo (Adelphi 2016). Collabora con “Domani” e “Il Foglio”, conduce il podcast di interviste PDR (Il podcast di Daniele Rielli). Il suo sito è www.danielerielli.it.

Cinzia Sciuto (1981), giornalista, è caporedattrice di “MicroMega”. Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Ha scritto Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (Feltrinelli 2018, 2020).

Laura Tonini (1983), sceneggiatrice e autrice televisiva, ha scritto per “Vanity Fair”, “Rolling Stone”, “Esquire” e “Rivista Studio”. È stata fra le autrici di E poi c’è Cattelan, X Factor, Muschio Selvaggio podcast e LOL.

Neelam Srivastava (1972) è professoressa di letteratura postcoloniale e comparata all’Università di Newcastle, in Inghilterra. Si occupa di letteratura indiana in lingua inglese, di cinema anticoloniale e della storia del colonialismo italiano

Raffaele Alberto Ventura (1983) ha dedicato i suoi due ultimi libri alle lotte per il riconoscimento sociale (La guerra di tutti, minimum fax 2019) e alle contraddizioni della classe intellettuale (Radical choc, Einaudi 2020). Scrive su “Domani” e su “Esprit”.

Dettagli

Data:
28 Settembre 2022
Ora:
19:30
Categorie Evento:
, ,

Organizzatore

Librixia

Luogo

Museo Santa Giulia – White Room
Via dei Musei, 81
Brescia, 25121 Italia
+ Google Maps