
- Questo evento è passato.
VITTORIO EMANUELE PARSI “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” (il Mulino)
28 Settembre 2022 @ 18:00 - 19:00
Dialoga con Paola Peduzzi, vicedirettore del quotidiano Il Foglio.
In collaborazione con l’Università Cattolica.
«Elegante, erudito e ricco di spunti, Parsi racconta le cronache del viaggio tempestoso delle democrazie occidentali, alla ricerca di acque più calme e di venti più dolci.» – G. John Ikenberry, Princeton University
L’Ordine Liberale Internazionale è un progetto che intendeva armonizzare la sovranità statale e l’economia di mercato, attraverso la promozione della democrazia liberale all’interno e il sostegno alla cooperazione economica e commerciale sul piano internazionale. A partire dagli anni ’80 del secolo scorso, l’OLI è stato dirottato e il potere del mercato ha offuscato la forza della democrazia. L’obiettivo di proteggere le società nazionali dagli shock costituiti dalle guerre e dalle crisi finanziarie si è ribaltato nella difesa fanatica del mercato globale dalle pressioni sociali. Lo squilibrio causato dalla pandemia, il riscaldamento globale, la dilagante disuguaglianza, l’ascesa delle potenze autoritarie, il dramma delle migrazioni e la perdurante minaccia terroristica, sono sfide che possiamo vincere solo a condizione di trovare un diverso equilibrio tra cooperazione e competizione, per rendere solide, inclusive, eque e attraenti le nostre democrazie di mercato.
Vittorio Emanuele Parsi è nato a Torino nel 1961. E’ professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2002 è professore a contratto nella Facoltà di Economia dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano (USI). E’ direttore di ASERI (l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali) e program director del Master in Economia e Politiche Internazionali (MEPIN), una joint venture tra l’ASERI e l’USI. I suoi campi di ricerca sono: le relazioni transatlantiche, la sicurezza in Medio Oriente, i cambiamenti strutturali del sistema politico internazionale, il rapporto tra democrazia e mercato. Ha insegnato e tenuto conferenze, seminari e lezioni in numerose università in Italia e all’estero, tra cui: Princeton University, Cornell University (Ithaca, N.Y.), Catholic University of America (Washington, D.C.), St. Anthony College (University of Oxford), Université de Saint Joseph (Beirut, Libano) Royal University of Phnom-Penh (Cambodia), Novosibirsk State University (Russia), Kazakh Law Academy (Kazakhstan).
Fa parte del Gruppo di Riflessione Strategica del Ministero degli Affari Esteri. Collabora con Médicins Sans Frontières (Italia). E’ membro dell’Advisory Board di LSE IDEAS (Center for Diplomacy and Strategy at the London School of Economics). E’ socio fondatore delle Società per lo Studio della Diffusione della Democrazia (SSDD)
E’ membro del Comitato di Garanzia de “Il Giardino dei Giusti”. Intensa la sua attività di pubblicista e collaboratore di riviste scientifiche: è direttore della rivista Idem, membro del comitato scientifico di “Paradoxa” e di “Vita e Pensiero”, editorialista de “Il Sole 24 ore” e “Avvenire”, scrive per “Panorama”. Collabora inoltre con “Italiani Europei”, “Diritto e Libertà”, “Formiche”, “Limes”, “Filosofia Politica”, “Affari Internazionali”, “La Comunità Internazionale”, “Atlantide”, “Aspenia”, “Il Mulino”, “Biblioteca della Libertà. Gioca come terza linea negli “Old” del Rugby Monza. Fa parte della Riserva Selezionata della Marina Militare con il grado di Capitano di Fregata.