Eventi

Alice e Francesco Messina – L’unica via d’uscita è dentro (Rizzoli) con Fabio Larovere

Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44,, Brescia, Italia

«Sono una di campagna. E mi piace ancora esserlo. Il resto è venuto dopo.» La regina nascosta del pop italiano si racconta in un libro complesso come la sua voce, un’autobiografia nella quale ripercorre con ferma sincerità le fasi più importanti della sua vita: dal trauma che durante l’infanzia le fece perdere la voce al ritorno al canto, ... Leggi tutto

Marco Bencivenga – Un solco profondo. Nei frutti la storia della famiglia Bettoni (Compagnia della Stampa) con Paolo Corsini ed Emanuele Moraschini

Piazza Vittoria - Agrobresciano Arena Piazza della Vittoria, Brescia, Brescia, Italia

Il libro Un solco profondo di Marco Bencivenga, in uscita il 23 settembre, ripercorre le appassionanti vicende della famiglia Bettoni attraverso tre secoli e tre province: Bergamo, Brescia e Cremona. A partire dal capostipite Giovanni Maria Bettoni, che nel Settecento scese dalla montagna di Vigolo con una mandria di Brune Alpine, la famiglia divenne protagonista di primissimo piano ... Leggi tutto

Gigi Riva – Ingordigia (Mondadori) con Luca Riva

Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44,, Brescia, Italia

Il 19 giugno 2022 Massimo Bochicchio – definito dalla stampa "il broker del vip" – si schianta con la sua BMW K75 contro un muro perimetrale dell'aeroporto dell'Urbe. Il corpo è carbonizzato al punto che per accertarne l'identità bisogna ricorrere all'esame genetico. Il giorno dopo, Bochicchio sarebbe dovuto comparire in tribunale per la terza udienza ... Leggi tutto

Antonella Bertolotti – Il bosco blu (Com&Print) con Anna Della Moretta

Salottino RBM - Stand librai Piazza Vittoria, Brescia, Italia, Brescia, Italia

La yaba, che in lingua morè significa nonna, ricordava la figlia Akua nel giorno in cui si era incamminata sulla strada di baobab dirigendosi verso il “bosco blu”. Era l’ultima volta che la vide. L’ultima volta che vide il nipotino Ayo che teneva fiducioso per mano la madre. Si erano allontanati lasciando il villaggio nel ... Leggi tutto

Carlo Cottarelli – Dentro il Palazzo (Mondadori) con Emilio Del Bono

Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44,, Brescia, Italia

In Dentro il Palazzo, Cottarelli restituisce una sincera fotografia delle nostre istituzioni e immagina come potranno evolversi la politica e l’economia italiana ed europea se proseguono le tendenze attuali, compresa la riforma costituzionale sul premierato.

In ricordo di David Sassoli – La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa (Feltrinelli). In coll. con BCC Agrobresciano

Auditorium Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale Via Orzinuovi, 28, Brescia

Coordina: Daniela Del Ciello. Saluti di Alessandro Comini, Vicedirettore Generale Vicario Bcc Agrobresciano. Con Claudio Sardo, Irene Tinagli e Emilio Del Bono. La pandemia non arretra, l’uscita dal tunnel continua ad allontanarsi e stiamo tardando a vedere i progressi di cui l’Unione ha bisogno, il progetto europeo di speranza che tutti i nostri concittadini europei ... Leggi tutto

Fabio Volo – Balleremo la musica che suonano (Mondadori)

Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20, Brescia, Lombardia, Italia

Questa è la storia di un ragazzo che sentiva di non trovarsi nel posto giusto. E così è andato a cercarsene un altro. In famiglia c’erano pochi soldi: quando si andava in pizzeria si sceglieva il piatto che costava meno, non quello che piaceva davvero. Il suo destino sembrava già segnato. Non aveva un talento ... Leggi tutto

Walter Veltroni – Buonvino e il circo insanguinato (Marsilio) con Emilio Del Bono. In coll. con BCC Agrobresciano

Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44,, Brescia, Italia

Roma è nel pieno delle feste natalizie e al Parco dei Daini, nel territorio di competenza del commissariato di Villa Borghese, si è installato il colorato tendone di un circo. Invitato alla prima, il commissario Buonvino ha modo di conoscere i componenti della carovana e avverte tra loro strane tensioni sotterranee. La sera lo spettacolo ... Leggi tutto

Alan Friedman – La fine dell’impero americano (La Nave di Teseo) con Carlo Piccinato

Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44,, Brescia, Italia

La fine dell'impero americano. Guida al nuovo disordine mondiale (La Nave di Teseo) Nel momento più caldo delle elezioni americane, un volme per comprendere gli scenari che hanno portato al mondo in bilico in cui viviamo. La crisi degli Usa, l’ascesa della Cina, il ruolo di Putin, la tensione delle guerre che tornano a minacciare ... Leggi tutto

Giovanni Spinelli – “Dopo l’esodo: da profughi a cittadini” Il processo di integrazione di Giuliani e Dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia. (Sestante ed.)Con Raoul Pupo e Valerio Di Donato

Sala Camino Via San Martino della Battaglia, 18, Brescia, Italia, Brescia, Italia

DOPO L’ESODO: DA PROFUGHI A CITTADINI Il processo di integrazione di giuliani e dalmati nell’Italia del secondo Novecento, attraverso le vicende di Brescia Sestante Editore in collaborazione con CDM e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata di Trieste presentano lo studio che ha assunto ... Leggi tutto

Massimiliano Capella – 100 abiti che sconvolsero il mondo (24ore cultura) con Giulia Crivelli

Auditorium Casa Museo Zani via Fantasina, 8, Cellatica, Brescia, Italy

I 100 abiti che sconvolsero il mondo raccontano oltre duemila anni di storia della moda attraverso abiti rivoluzionari, autentiche creazioni sartoriali che, per il loro valore culturale, sono strettamente connesse ai grandi fenomeni che hanno segnato le trasformazioni dello stile e il cambio generazionale tra un’epoca e l’altra. Dall’età antica a quella contemporanea, la moda ... Leggi tutto

Dario Franceschini – Aqua e Tera (La nave di Teseo) con Federico Manzoni e Magda Biglia

Auditorium Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale Via Orzinuovi, 28, Brescia

Dopo la fine del primo conflitto mondiale, nelle campagne ferraresi esplode la rabbia di migliaia di braccianti, sfruttati da decenni nei lavori di bonifica delle valli infestate dalla malaria. I Callegari sono una famiglia di scariolanti e lavandaie che attraversano questo universo di miseria e idealismo, di acqua e terra, in cui sono le donne, ... Leggi tutto